Menu principale:
CANTO e TECNICA VOCALE
Livello AMATORIALE
Docente: Giovanna Mais
Durata: TRIENNALE
Programma del corso
PRIMO QUADRIMESTRE
Esercizi di riscaldamento per sciogliere spalle e muscoli e favorire la postura del cantante
Da in piedi:
Camminata lenta
Camminata veloce a tempo di musica
Piegamenti
Da seduti:
Visualizzazione di un posto caro da parte dell’allievo
Rilassamento di collo, spalle e braccia
Ascolto del proprio respiro
Fissaggio dell’attenzione e ascolto di tutte le parti del proprio corpo, dalla testa alle estremità dei piedi
Controllo singolo di ogni parte del corpo.
Rilassamento totale di tutto il corpo
Riproduzione delle vocali chiuse ed aperte
I E E A O O U
Sbadiglio
Esercizi per favorire la respirazione diaframmatica
Da in piedi, metto una mano sull’addome respiro a bocca aperta, stando in apnea per 3 secondi tra l’espirazione e l’inspirazione. Eseguo l’esercizio per 10 fiati.
Da seduta e con la schiena allineata, eseguo l’esercizio di prima per 6 fiati.
Prendo fiato con la bocca aperto ed espiro facendo una esse.
Ispiro e mi svuoto piegandomi in avanti, schiacciando il diaframma e lasciando cadere le braccia.
Sostituisco alla esse la vocale o ed emetto il suono comodamente, senza sforzarmi.
Ogni suono deve partire con una vibrazione interna, usiamo la emme poi la enne(m…o…)
Faccio lo stesso esercizio con tutte le vocali.
Vocalizzi
Con l’ausilio del pianoforte, l’allievo riprodurrà le scale che sentirà emettendo i suoni di cui sotto riportiamo i principali.
Mmmmmmmmm
Lulli lulli
Mommo mommo
Iiiiiiiii
Iaiaiaiai senza muovere il mento
Ieieieiei senza muovere il men
Ascolto di brani musicali e preparazione dell’allievo per la performance
Primo ascolto del brano originale
Ascolto ragionato e supportato dalle annotazioni e consigli dell’insegnante
Riproduzione del brano sull’originale
Primo approccio dell’allievo alla base
Insegnamento dei rudimenti del solfeggio
Solfeggi parlati
Solfeggi cantati
Esibizione dell’allievo dapprima senza microfono, poi con il microfono
TOOLS