Menu principale:
CANTO PROFESSIONALE
CANTO AMATORIALE
CANTO BABY & TEEN
CHITARRA ELETTRICA
CHITARRA CLASSICA
PIANOFORTE E TASTIERE
FISARMONICA
SASSOFONO
TROMBA
BASSO ELETTRICO
ARMONICA A BOCCA
BATTERIA
TECNICO DEL SUONO
DJ
COMPUTER MUSIC
Un buon spazio viene dedicato anche all'improvvisazione vocale ad esempio su cicli di quinte, o su celebri pattern, per stimolare la creatività e il gusto musicale, nonchè la capacità di controllare attivamente la propria voce.
Il metodo di canto è innovativo per l'Italia, ma oramai conclamato in America, frutto di più di 20 anni di studi ed approfondimenti del maestro Luca Martinelli, è il metodo delle star americane quali Beyoncè, Michael Jackson, Stevie Wonder, ma si adatta perfettamente anche al nostro repertorio Italiano, questo metodo consente con praticità di potenziare la propria voce rapidamente, migliorandone estensione, volume, risonanza e timbrica, migliorando notevolmente il feeling e la facilità di utilizzo e controllo della propria voce, eliminando da subito il cosiddetto "break" tra i registri vocali, senza necessità di pensare o ancora peggio sforzarsi di "coprire" o "girare" la voce, termini oramai obsoleti e privi di una connotazione pratica e di una percezione immediata per lo studente.
Inoltre tale metodo permette di cantare in SALUTE, cosa importantissima per un cantante, che fa delle delicate corde vocali il suo strumento di lavoro, infatti molti studenti provenienti da altre scuole denunciano puntualmente di faticare nel produrre determinati suoni, soprattutto di non sentirsi a proprio agio e quindi di accusare fastidiosi abbassamenti di voce, raucedine, disfonie etc..
Il nostro metodo garantisce efficienza ma senza sforzare alcunchè, di avere rapidamente la propria voce "pronta" per ogni esigenza artistica, tutti i giorni, anche per dodici ore al giorno!
Naturalmente nella parte dedicata al canto si affrontano e si studiano brani del repertorio moderno, jazz, pop, rock, blues, R&B, internazionale ed italiano, melodico e ritmico, osservando e migliorandone gli aspetti interpretativi, della comunicazione emozionale, della presenza scenica, dei vari colori vocali e correzioni timbriche ma anche sulla corretta impostazione dei suoni applicati, la cosiddetta "tecnica applicata", ovvero quell'anello di congiunzione tra la pura tecnica e la canzone stessa, anello che spesso manca di approfondimento, rendendo pertanto i due poli "TECNICA VOCALE" e "CANTO" due mondi separati in cui non si intravede continuità, inoltre prive di un naturale interscambio e coerenza, non è raro infatti trovare a tal proposito bravi allievi che praticano bene gli esercizi ma che poi cantano in tutt'altro modo, questo accade perchè manca lo studio della tecnica applicata dove ci si sofferma su patterns, numerosi esempi, frasi vocali celebri che mostrano le criticità del nostro brano, il tutto per portare l'allievo al naturale passaggio dalla tecnica pura alla canzone stessa e quindi alle emozioni!
Con un po' di buona volontà, pazienza e costanza è possibile in tempi utili ottenere ottimi risultati, una forma vocale insperata, acquisendo uniformità nei registri, potenza vocale, interconnessione cordale, estensione, elasticità, sostegno e risonanza, provare per credere!!
TOOLS